MARINA MENICHELLI

Fondatore progetto Da Anima ad Anima, direttore didattico e docente Formazione
Anime in Accordo, Consulente la Natura dell’Anima-le e coordinatore Da Anima ad Anima-le

Consulente nei rimedi floreali e studiosa del rapporto Uomo/animale, è esperta nel trattamento con i rimedi floreali dei disturbi comportamentali negli animali. Formazione sui Fiori di Bach con il Dr. Barnard, con il Dr. Grecco e con il Dr. Orozco, della "Flower Essences Society" sui Rimedi Floreali Californiani, sulle Essenze floreali Australiane con il Dr. Vasudeva Barnao, e sulle Essenze floreali Himalayane con i Drs. Rupa e Atul Shah.

Presidente e relatore dell'Associazione Italiana Ricerca Rimedi Floreali "ACCADEMIA CENTAUREA", prima Associazione in Italia a darsi come scopo quello di far conoscere, approfondire e sviluppare il pensiero del Dr. E. Bach e l'uso delle Essenze Floreali da lui create, è inoltre docente dell’A.M.I. University, per la formazione all’uso dei Fiori di Bach. Co-autore e illustratrice del libro “I Fiori di Bach – come guarire con l’anima delle piante” (Macroedizioni, 2004), autrice del testo "Natura: trama di Gaia" (Impronte di Luce, 2015), e del libro “Da Anima ad Anima: i Fiori di Bach nella Relazione uomo animale” (Impronte di Luce, 2018).

Andando ben oltre una semplice terapia comportamentale, utilizza i Rimedi floreali per riportare ogni creatura alla sua essenzialità, attraverso un’osservazione attenta e mirata dell’animale, del suo ambiente e della relazione nella quale si manifesta la difficoltà. L’obbiettivo è di riportare l’equilibrio nella vera natura dell’animale, e al contempo offrire alle persone la possibilità di farsi autori consapevoli di un percorso di auto-conoscenza proprio grazie alle tematiche che affiorano nel rapporto con essi.

Oltre all'attività di consulenza e di formazione nel rapporto uomo/animale e per l’uso dei rimedi floreali nei disagi emotivi che gli animali esprimono in esso, scrive articoli e tiene seminari per sensibilizzare chiunque ne senta l’esigenza, ad un rapporto più consapevole con il vivente che ci circonda e con gli animali in particolare. Sviluppando una particolare attenzione per le prerogative etologiche di ciascuna specie – in modo da rispettare le loro naturali esigenze – e per le relazioni che si creano tra uomo e animale è possibile vivere in equilibrio e armonia con le creature che vivono a stretto contatto con noi, lontano quindi, dal proprio ambiente naturale.

Coordinatore di progetti didattici e sociali sul tema della sostenibilità, il mio intento è quello di promuovere tutte le iniziative volte allo sviluppo di una consapevolezza nei riguardi del pianeta vivente e di tutte le creature. Molto più della formazione di una “coscienza ambientale” (peraltro necessaria e auspicabile), il mio obiettivo è favorire le occasioni di incontro, scambio e approfondimento, mirate alla comprensione e conoscenza di noi stessi e del mondo della Natura, nel rispetto della vita qualunque essa sia.