La Natura dell’Anima®

I rimedi floreali nella relazione di aiuto biografica

Viviamo in un’epoca in cui tutto concorre a renderci estranei a noi stessi: i ritmi di vita e di lavoro sempre più stressanti, ma soprattutto l’eccessivo valore attribuito dalla società a come appariamo esternamente, rispetto alla nostra vita interiore.

Una distanza resa ancor più drammatica dal rapporto con il nostro corpo: cerchiamo di plasmarlo ignorandone i ritmi e le esigenze.

In questo abuso di noi stessi i più penalizzati sono i sentimenti e le emozioni: vengono tenuti ai margini, il più lontano possibile dalla nostra coscienza. Ma tutto questo non può durare a lungo e prima o poi tutti gli oppressi insorgono. Nella storia di ognuno di noi questa ribellione si chiama “sintomo”. Sia fisico, sia psichico, il sintomo è un messaggio che parla di noi… a noi stessi. Dice che qualcosa non va, che stiamo sbagliando, che ci stiamo facendo del male. Per tutta risposta noi cerchiamo di metterlo a tacere. Per soffocare i segnali di allarme ci imbottiamo di medicine: come se vedessimo un semaforo rosso e, invece di fermare l’auto, spegnessimo il semaforo.

La malattia è l’espressione di un disagio profondo che coinvolge tutta la persona, a livello sia fisico sia psichico. La guarigione non avviene rivolgendo esclusivamente l’attenzione al sintomo, perché quella da curare è la persona e non la malattia. Questo è lo scopo dei Fiori di Bach. Il Dr. Edward Bach aveva intuito che ogni uomo è un piccolo mondo a sé, a cui non possiamo rivolgerci esclusivamente con metodi standardizzati, ma prendendo in considerazione innanzi tutto la sua psiche, perché ogni patologia ha origine da uno stato d’animo negativo, che mina l’equilibrio del corpo, stravolgendone l’armonia.

“Per guarire”, afferma Bach nei suoi scritti, “è necessario mutare radicalmente la propria prospettiva mentale: cambiare umore, atteggiamento, opinioni. Solo così è possibile veramente ascoltare il messaggio cifrato che arriva a noi attraverso il sintomo, e si ubbidisce alla nostra parte più profonda, che reclama attenzioni e cure.”

Ma se l’obiettivo è l’armonia non possiamo utilizzare metodi aggressivi.

Forte come la Natura, gentile come un fiore. Come agiscono i Fiori di Bach

Scrive Bach nel suo libro Guarisci te stesso: “La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo di essa è l’effetto ultimo prodotto sul corpo, la risultante delle forze che agiscono per lungo tempo e in profondità”. In altre parole, la malattia, intesa come squilibrio fisico, è l’aspetto visibile di uno squilibrio ancora maggiore; quel divario che spesso esiste tra Anima e Mente. Tale conflitto si ripercuote a sua volta sul corpo fisico, quindi analizzando un preciso malessere è possibile risalire allo stato d’animo negativo che l’ha causato.

Bach afferma che “l’unica autentica ed effettiva via di guarigione, consiste nel vedere l’errore dentro di noi e liberarcene”. Una volta compreso l’errore non bisogna, però, muovergli guerra, perché in questo modo non faremmo che irrigidirlo e rafforzarlo. Occorre, invece, coltivare in noi le qualità opposte, in modo da trasformare l’oscurità del difetto in luce.

I fiori Bach non hanno un effetto placebo, cioè il paziente non trae beneficio per autosuggestione, altrimenti non sarebbe possibile spiegare perché i rimedi funzionano con animali, piante e bambini molto piccoli.

Proprio in quanto agiscono sul conflitto tra Anima e Mente i Fiori di Bach possono essere usati in concomitanza a qualsiasi forma di terapia, allopatica omeopatica, naturale o energetica e non esistono controindicazioni. I Rimedi sono molto utili anche nel corso di una psicoterapia, perché facilitano la comprensione dei propri sentimenti ed emozioni, aiutando a lavorare più in profondità su di sé.

Questi rimedi non rappresentano una sostituzione di un appropriato trattamento medico, la dove necessario.

I Fiori di Bach e gli altri Rimedi Floreali come supporto nella relazione di aiuto biografica

Il filo rosso del destino è un’impronta misteriosa presente nell’entità umana che, nel corso della vita, affiora più o meno nitidamente.

In un’epoca quale quella moderna, in cui le qualità individuali umane si delineano sempre con maggior nitidezza, è importante acquisire la sensibilità necessaria a leggere le singole fasi di una vita umana, i suoi punti nodali e critici, allo scopo di rischiarare con tali presupposti il filo rosso della nostra esistenza, il destino personale di ogni essere umano.

Nella nostra storia sono soprattutto i momenti di crisi a fornirci le occasioni per evolverci e risvegliarci alla missione della nostra vita, a schiuderci l’opportunità d’interrogarci sul significato di ciò che vogliamo davvero.