
Anime in accordo®
Iter formativo operatori dei tre indirizzi
Contattandoci direttamente è possibile visionare il piano di studio con le specifiche materie e il monte ore di ogni specializzazione o della figura professionale completa
La Natura dell’anima-le® Da Anima ad Anima-le® La Natura dell’anima®
La Natura dell’anima-le®
Ciò davanti a cui la conoscenza si arrende, l’anima lo riconosce… L’intimo legame tra Uomo e Natura (se di semplice legame si può parlare, nel caso di Creato e creatura…) è un lento procedere verso noi stessi, che nella relazione con gli animali trova il suo significato più manifesto e riconoscibile. C’è un aspetto della relazione sicuramente interessante e proficuo sul piano della crescita individuale, che fa perno sui vari temi emotivi affioranti grazie al coinvolgimento nella relazione stessa con l’animale.
In una consulenza per una anomalia del comportamento animale, almeno il cinquanta per cento del lavoro è diretto all’Uomo referente, per consapevolizzarlo della sua influenza sull’atteggiamento problematico o sul disagio dell’animale stesso. Le essenze floreali sono importanti in questo processo di Take care, perché riportano armonia ed equilibrio, ponendo rimedio soprattutto alle difficoltà causate dall’interazione con il mondo degli esseri umani. Possono essere usati benissimo anche per trattare particolari disturbi fisici, essendo catalizzatori importanti che aiutano olisticamente l'organismo a rinforzarsi, lontano dalla malattia. Del resto, la vita emotiva e psicologica degli animali ha un impatto enorme sulla loro salute globale, come negli esseri umani. Proprio per la complessità del tema il loro uso richiede un’osservazione attenta, sistematica ed obiettiva del comportamento o delle situazioni in cui si presenta l’anomalia, piuttosto che una sua interpretazione, tenendo presente che ogni animale reagisce in modo differente al trattamento.
Tuttavia, quando la situazione lo permette, è determinante individuare la chiave e il “senso” del disagio all’interno della relazione piuttosto che rivolgersi solo al problema dell’animale per il quale siamo chiamati, evidenziando come la persona stessa possa attivarsi per ristabilire benessere e equilibrio nella creatura e di conseguenza nel loro rapporto.
Anche per i consulenti comportamentali e i veterinari rimane, in ogni caso, di primaria importanza, una seppur minima riflessione che conduca la persona a prender consapevolezza delle proprie responsabilità all’interno della relazione.
Da Anima ad Anima-le®
Il «Take care» di DA ANIMA AD ANIMA-LE promuove il prendersi cura dell’altro con l’intento esclusivo di sostenere ed accompagnare il processo emozionale volto al benessere dell’individuo.
Ciò avviene in modo trasversale fra i vari “abitanti” del luogo (umani ed Enti naturali) e permette al “soggetto” viaggiatore di entrare in questa rete relazionale in modo fisiologico, attraverso la relazione maieutica reciproca che anima tutta la Comunità.
In un luogo dove il rapporto fra Umani, Animali e Piante è libero, aperto, complice e paritetico, dove la conoscenza concreta è generata dall’esperienza diretta dei “viaggiatori” e dal vissuto degli “abitanti” le Anime delle creature si incontrano e si riconoscono, nel rispetto delle proprie emozioni e peculiarità e - soprattutto - nella piena fiducia della maieutica della relazione.
Il nostro scopo è creare percorsi ed “occasioni” di autoconoscenza e crescita emotiva attraverso l’intensità e la complessità dell’incontro con l’altro, diverso da noi solo nella forma, ma in grado di comunicare da Anima ad Anima.
Animali ed Umani su uno stesso livello, liberi di esprimersi e di scegliersi, per creare un rapporto che si trasforma nel tempo, e dove il tempo ne è trasformato insieme ai suoi stessi protagonisti; per ascoltare ciò che è invisibile dentro di noi e dar voce a ciò che siamo.
La Natura dell’anima®
Il filo rosso del destino è un’impronta misteriosa presente nell’entità umana che, nel corso della vita, affiora più o meno nitidamente.
In un’epoca quale quella moderna, in cui le qualità individuali umane si delineano sempre con maggior nitidezza, è importante acquisire la sensibilità necessaria a leggere le singole fasi di una vita umana, i suoi punti nodali e critici, allo scopo di rischiarare con tali presupposti il filo conduttore della nostra esistenza, il destino personale di ogni essere umano.
Nella nostra storia sono soprattutto i momenti di crisi a fornirci le occasioni per evolverci e risvegliarci alla missione della nostra vita, a schiuderci l’opportunità d’interrogarci sul significato di ciò che vogliamo davvero.
Lavorare con i Fiori di Bach e gli altri Rimedi Floreali come supporto nella relazione di aiuto biografica, significa aiutare l’individuo ad avere una rinnovata, e più completa visione della sua storia attraverso l’analisi delle varie tappe biografiche secondo gli studi della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, insieme all’interpretazione Bachiana del concetto di salute e malattia. Queste due letture integrate permettono una profonda comprensione, estremamente attuale, rispetto agli eventi della nostra storia, consapevolezza che contribuisce a restituire, o dare, un senso alla vita in qualunque momento ci troviamo del cammino.
Organizzazione piano di studi
La formazione è a numero chiuso, quindi l’accesso ai corsi del primo anno è regolato da un test di ingresso a conferma dei requisiti fondamentali per lo svolgimento del percorso di studio ed un colloquio orientativo (allo scopo di modulare il piano di studi secondo le esigenze dello studente).
Il piano di studi è diviso in 3 stadi seguendo un criterio fisiologico di complessità degli argomenti, ciò non toglie che si possano frequentare simultaneamente corsi di livello differente. Unico requisito indispensabile per accedere a tutti i corsi di studio è avere frequentato i primi 5 step del primo livello e iniziare il percorso personale nella relazione di aiuto). Ogni anno vengono attivati gli specifici seminari dei 3 step, sebbene non sempre gli stessi. Quindi, per chi è interessato ad una formazione professionale è importante non perdere nessuna lezione proposta per non rimanere indietro con lo studio. Chi frequenta a titolo privato può scegliere invece in completa libertà di frequentare i corsi più interessanti per lui.
Si ricorda che per avere il riconoscimento come operatore ed essere abilitati ed autorizzati ad operare sul campo a titolo professionale è necessario completare il percorso e conseguire il diploma protetto da brevetto internazionale. Gli studenti che arrivano con un bagaglio accademico personale di studi (psicologi, veterinari, medici) avranno la possibilità di riscattare la frequenza di alcune ore all’interno della formazione, a discrezione della direzione didattica, una volta esaminata la documentazione presentata.
Le lezioni teoriche possono essere frequentate direttamente tramite videoconferenza ZOOM oppure in presenza. Per i laboratori esperenziali, invece, è necessaria la presenza (ogni volta viene specificato tale possibilità sul calendario annuale proposto). Ogni lezione teorica viene registrata ed è quindi possibile accedere alla registrazione della stessa a scopo di studio e con il divieto assoluto di divulgazione all’esterno della scuola; lo stesso principio vale per tutto il materiale didattico distribuito ad ogni lezione.
E’ prevista l’assenza del 10% del monte ore di ogni singolo corso, senza che questo infici sul riconoscimento della frequenza (la registrazione supplirà appunto alla parte di lezione perduta). In caso che - per motivi improrogabili - l’assenza si protragga, nonostante il corso sia stato regolarmente pagato, sarà obbligatorio frequentare di nuovo le specifiche lezioni saltate, una volta riproposte (chiaramente senza pagare alcunché).
È possibile, oltre che auspicabile, frequentare ripetutamente uno stesso seminario, dopo che si è frequentato regolarmente la prima volta, in modo che l’assimilazione di certi argomenti sia resa più profonda dai contesti diversi nei quali si svolge lo stesso corso. Questo vale solo per le lezioni teoriche e non per i laboratori esperenziali, che sono da considerarsi eventi unici ogni volta.
Le ore frontali si riferiscono alle lezioni e ai laboratori proposti esclusivamente all’interno del percorso Anime in accordo® dai docenti autorizzati. Per stages e i focus di ricerca si intendono eventi che possono essere proposti una tantum all’interno del percorso come approfondimenti, ma anche esperienze esterne al piano di studi e concordate/riconosciute con la direzione didattica.
Per studenti con esigenze particolari di applicazione dei Rimedi Floreali, o di altri temi specifici trattati nella formazione, o che richiedono solo l’applicazione dei Rimedi Floreali nella relazione di aiuto biografica, è possibile concertare insieme alla direzione didattica un piano di studi personalizzato e mirato alle proprie necessità professionali, fermo restando che le prerogative etiche, sapienziali, scientifiche e deontologiche essenziali alla formazione, devono essere affrontate comunque e rispettate (modulazione di tali percorsi specifici a discrezione della Direzione Didattica in base alla richiesta specifica).
Il pagamento della formazione viene frammentato nei vari seminari. Ogni volta che si effettua l’iscrizione ad un dato seminario (il cui costo viene specificato al momento della divulgazione), è richiesto il pagamento dello stesso entro 15 giorni dalla data di inizio. Nei seminari particolarmente lunghi è previsto un pagamento a rate che normalmente viene specificato preventivamente nelle modalità. È sempre possibile, comunque, concordare pagamenti personalizzati nei tempi, laddove vi sia necessità di rateizzare in modo differente da quanto proposto.
Una volta iscritti e pagato un corso, in caso di rinuncia alla frequenza, non è possibile richiedere la somma versata. Tale somma viene restituita totalmente solo in caso di cancellazione o procrastinazione del corso da parte della Direzione.